Ultimamente ho pochissimo tempo libero e non riesco più ad aggiornare il blog come vorrei, ci tenevo però a segnalarvi una delle prossime iniziative culturali veramente interessanti a Trieste:
Visioni immagini sguardi di/da/con Samule Beckett
Un'originale ricognizione visiva dell'opera del drammaturgo irlandese con un'intrigante selezione di registi cinematografici noti a livello internazionale.
Sono 20 drammi teatrali di Samuel Beckett trasposti sullo schermo che saranno proiettati in due giornate, il 16 ed il 17 ottobre, e seguiti da due originali rappresentazioni teatrali.
I registi si sono attenuti meticolosamente alle istruzioni teatrali dell'autore, lavorando in chiave personale solo all'interno di questi confini. La caratteristica di questa antologia non è quindi una rilettura dei testi beckettiani, ma una semplice diversità di stili visuali. Un omaggio ai cento anni di un artista che ci ha dato una delle testimonianze più alte della riflessione sulla condizione umana della cultura europea del Novecento.
PROGRAMMA:
Lunedì 16 ottobre 2006 ore 17.30
proiezione video totale 168 min
Not I, 1972, 14min
Regia: Neil Jordan, con Julianne Moore
Rough for Theatre I, 1950, 20min
Regia: Kieron J. Walsh, con David Kelly, Milo O’Shea
Ohio Impromptu, 1980, 12min
Regia: Charles Sturridge, con Jeremy Irons
What Where, 1983, 12min Regia: Damien O’Donnell, con Sean McGinley, Gary Lewis
Footfalls, 1975, 28min
Regia: Walter Asmus, con Susan FitzGerald, Joan O’Hara
Come and Go, 1965, 8min
Regia: John Crowley, con Paola Dionisotti, Anna Massey, Sian Philips
Act Without Words I , 1956, 16min
Regia: Karel Reisz, con Sean Foley, musica: Michael Nyman
Krapp’s Last Tape, 1958, 58min
ore 21.00
Teatro Miela
Teatropersona (Civitavecchia - Roma)
Beckett Box
progetto vincitore del concorso Beckett&Puppet
Martedì 17 ottobre ore 17.30
Visioni Immagini Sguardi di/da/su Samuel Beckett
rassegna di film e video, proiezione video totale 183 min
Catastrophe, 1982, 7min
Regia: David Mamet, con Harold Pinter, Rebecca Pidgeon, Sir John Gielgud
Rough for Theatre II,
1950, 30min
Regia: Katie Mitchell, con Jim Norton, Timothy Spall, Hugh B. O’Brien
Breath, 1966, 45min Regia: Damien Hirst
That Time, 1974/75, 20min
Regia: Charles Garrad, con Niall Buggy
Act Without Words II, 1956, 11min
Regia: Enda Hughes, con Pat Kinevane, Marcello Magni
A Piece of Monologue, fine 1970, 20min
Regia: Robin Lefévre, con Stephen Brennan
Play,1962,16min Regia: Anthony Minghella, con Alan Rickman, Kristin Scott-Thomas, Juliet Stephenson
Rockaby,1980,14min
Regia: Richard Eyre, con Penelope Wilton
Film , 1965 (pellicola), 20min
Regia: Alan Schneider/Samuel Beckett, con Buster Keaton, 20’
Visioni immagini sguardi di/da/con Samule Beckett
Un'originale ricognizione visiva dell'opera del drammaturgo irlandese con un'intrigante selezione di registi cinematografici noti a livello internazionale.
Sono 20 drammi teatrali di Samuel Beckett trasposti sullo schermo che saranno proiettati in due giornate, il 16 ed il 17 ottobre, e seguiti da due originali rappresentazioni teatrali.
I registi si sono attenuti meticolosamente alle istruzioni teatrali dell'autore, lavorando in chiave personale solo all'interno di questi confini. La caratteristica di questa antologia non è quindi una rilettura dei testi beckettiani, ma una semplice diversità di stili visuali. Un omaggio ai cento anni di un artista che ci ha dato una delle testimonianze più alte della riflessione sulla condizione umana della cultura europea del Novecento.
PROGRAMMA:
Lunedì 16 ottobre 2006 ore 17.30
proiezione video totale 168 min
Not I, 1972, 14min
Regia: Neil Jordan, con Julianne Moore
Rough for Theatre I, 1950, 20min
Regia: Kieron J. Walsh, con David Kelly, Milo O’Shea
Ohio Impromptu, 1980, 12min
Regia: Charles Sturridge, con Jeremy Irons
What Where, 1983, 12min Regia: Damien O’Donnell, con Sean McGinley, Gary Lewis
Footfalls, 1975, 28min
Regia: Walter Asmus, con Susan FitzGerald, Joan O’Hara
Come and Go, 1965, 8min
Regia: John Crowley, con Paola Dionisotti, Anna Massey, Sian Philips
Act Without Words I , 1956, 16min
Regia: Karel Reisz, con Sean Foley, musica: Michael Nyman
Krapp’s Last Tape, 1958, 58min
ore 21.00
Teatro Miela
Teatropersona (Civitavecchia - Roma)
Beckett Box
progetto vincitore del concorso Beckett&Puppet
Martedì 17 ottobre ore 17.30
Visioni Immagini Sguardi di/da/su Samuel Beckett
rassegna di film e video, proiezione video totale 183 min
Catastrophe, 1982, 7min
Regia: David Mamet, con Harold Pinter, Rebecca Pidgeon, Sir John Gielgud
Rough for Theatre II,
1950, 30min
Regia: Katie Mitchell, con Jim Norton, Timothy Spall, Hugh B. O’Brien
Breath, 1966, 45min Regia: Damien Hirst
That Time, 1974/75, 20min
Regia: Charles Garrad, con Niall Buggy
Act Without Words II, 1956, 11min
Regia: Enda Hughes, con Pat Kinevane, Marcello Magni
A Piece of Monologue, fine 1970, 20min
Regia: Robin Lefévre, con Stephen Brennan
Play,1962,16min Regia: Anthony Minghella, con Alan Rickman, Kristin Scott-Thomas, Juliet Stephenson
Rockaby,1980,14min
Regia: Richard Eyre, con Penelope Wilton
Film , 1965 (pellicola), 20min
Regia: Alan Schneider/Samuel Beckett, con Buster Keaton, 20’
un po' visionaria ed ostica da comprendere senza strumenti, ma nel complesso una rassegna interessante
RispondiElimina